- TEMPORANEAMENTE CHIUSO CAUSA COVID-19 a causa dell’aggravamento dell’emergenza sanitaria del Covid-19 e tenuto conto delle recenti disposizioni normative a riguardo emanate, il CASTELLO ed il PONTE TIBETANO restano chiusi

Puro divertimento
...da togliere il fiato!
Il “ponte tibetano”, eseguito tra il 2013 ed il 2014 nelle vicinanze del Complesso fortificato, è una passerella pedonale escursionistica con larghezza di 0,72 m., tenuta sospesa da funi di acciaio, che scavalca il sottostante corso d’acqua a circa 90 m. e per una lunghezza complessiva di circa 88 m..
Trattasi di una struttura metallica interamente in acciaio composta da un piano di calpestio in grigliato antiscivolo e parapetto alto 1,32 m., eseguito mediante 4 funi a trefoli di diametro di 12 mm. e testate poste alla medesima quota altimetrica.
Si tratta di un’opera estremamente leggera ed a ridotto impatto visivo dato che gli elementi strutturali sono costituiti da <cavi in acciaio speciale che corrono da una parte all’altra del Vallone delle Conche e da un piano di calpestio non chiuso, ma che consente di vedere al di sotto della stessa passerella il profondo impluvio.
Al “ponte tibetano” si giunge percorrendo due sentieri incastonati nell’acclive pendio e la posizione scelta è l’unica possibile per il medesimo in considerazione della morfologia estremamente complessa del citato “Vallone delle Conche” denominato anche “Vallone dietro al Castello”
Al “ponte tibetano” si giunge percorrendo due sentieri incastonati nell’acclive pendio e la posizione scelta è l’unica possibile per il medesimo in considerazione della morfologia estremamente complessa del citato “Vallone delle Conche” denominato anche “Vallone dietro al Castello”

Brividi ed emozioni sono assicurati ma riteniamo che la sicurezza sia importante!, per questo il ponte tibetano è adatto a tutta la famiglia!
Curiosità sulla costruzione del ponte:
da come era a com'è






